Il nostro ambulatorio
Nasce dalla passione per la medicina veterinaria e l’amore per gli animali della Dottoressa Daniela Barlocco.
Laureata nel 2001 presso l’università di Parma e abilitata alla professione nello stesso anno.
I suoi interessi e la sua formazione si orientano sulla medicina interna, la diagnostica di laboratorio, la chirurgia e l’ecografia, di cui segue corsi in Italia e all’estero.
Dopo aver collaborato con diverse strutture italiane di rilievo, approfondendo i diversi aspetti clinici e chirurgici nel 2005 apre l’ambulatorio veterinario Pisacane con l’obiettivo di costituire un punto di riferimento multidisciplinare per l’assistenza, la prevenzione e la cura degli animali da compagnia. Perseguendo tale obiettivo si avvale della collaborazione di una équipe di specialisti, qualificati e competenti, sempre disponibili a offrire una soluzione vantaggiosa ed efficace per qualunque problema di salute.
Socio SCIVAC e UNISVET e iscritta alle Società specialistiche SIMEF SIMIV.
Iscritta all’albo dell’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Genova col numero 318.




Barbara Parodi
Assistente veterinario
Diplomata presso la scuola di specializzazione ABIVET.
Ha sviluppato esperienza pluriennale all’estero
Assiste nelle attività cliniche, chirurgiche e gestionali all’interno della struttura. Fondamentale per il buon funzionamento della clinica, garantendo sia l’assistenza agli animali che il supporto al proprietario.



Siamo qui per te
Perché scegliere il nostro ambulatorio
Professionalità certificata
Servizi veterinari dedicati a cani e gatti
Ambiente Cat Friendly con spazi separati
Consulenze personalizzate e assistenza continuativa




Domande?
FAQ
Tutte le risposte alle domande più comuni sull’Ambulatorio Pisacane, la clinica veterinaria a Genova dedicata a cani e gatti.
Quali animali curate all’Ambulatorio Pisacane?
Ci occupiamo esclusivamente di cani e gatti, offrendo servizi veterinari personalizzati e dedicati a queste due specie. Questo ci permette di garantire cure mirate, ambienti adeguati e maggiore tranquillità per i nostri pazienti.
L’ambulatorio è attrezzato per gestire sia cani che gatti?
Sì, il nostro ambulatorio è Cat Friendly e dispone di spazi separati per cani e gatti, inclusi due sale d’attesa distinte, per ridurre ansia e stress negli animali, soprattutto nei gatti più sensibi
Devo prenotare per una visita veterinaria?
Sì, la prenotazione per tutte le visite è obbligatoria, per garantire la migliore organizzazione degli spazi e ridurre i tempi di attesa. Puoi prenotare telefonicamente o via email.
Eseguite vaccinazioni per cani e gatti?
Sì, offriamo vaccinazioni obbligatorie e facoltative per cani e gatti, personalizzate in base all’età, allo stile di vita e alle esigenze specifiche di ogni animale.
Eseguite analisi del sangue e test diagnostici in sede?
Sì, l’ambulatorio dispone di un laboratorio interno per eseguire rapidamente analisi di base e test diagnostici. Questo consente di avere i risultati in tempi brevi e intervenire tempestivamente.
Come posso trasportare il gatto in ambulatorio
In vista del viaggio per raggiungere l’ambulatorio è consigliabile seguire una preparazione che comincia dalla familiarizzazione con il trasportino. Il trasporto del gatto, infatti, deve sempre prevedere l’uso di un trasportino. Il trasportino ideale dovrebbe avere delle pareti rigide, con aperture sia di fronte che dall’alto e che possa, se necessario, essere smontato completamente. Il gatto dovrebbe iniziare a familiarizzare con il trasportino in ambiente domestico e tranquillo così che, successivamente, il viaggio al suo interno diventi un’esperienza positiva e non traumatica. Nelle fasi di familiarizzazione a casa, il trasportino dovrebbe essere posizionato, aperto, reso confortevole e attraente da una coperta o simile. Se il trasportino è nuovo, oppure dopo attenta pulizia se fosse stato già utilizzato, dovrebbe essere spruzzato con feromoni spray che contengono la frazione F3, in modo da renderlo un luogo “rassicurante e tranquillizzante “per il gatto. Suggeriamo di coprire il trasportino con un telino leggero che riduca gli stimoli visivi e permetta al gatto di sentirsi più al sicuro. Se non lo portate con voi, la struttura ve ne fornirà uno.
Il nostro staff
al servizio del benessere del tuo Pet
Dott. Franco Botta
Medico veterinario specializzato in patologie del comportamento.
Dott. Samuele Venuta
Medico veterinario specializzato in anestesiologia.
Dott. Jacopo Magnanini
Medico veterinario specializzato in endoscopia e gastroenterologia.
Dott.ssa. Ania Compagnino
Medico veterinario specializzato in ecografia.
Dott.ssa Fabiola Mancini
Medico veterinario specializzato ecografia e cardiologia.
Dott.ssa Sabrina Montagner
Medico veterinario specializzato dermatologia.
Dott. Mauro Giorgini
Medico veterinario specializzato odontostomatologia